Qui a Borgo San Daniele, consideriamo la vigna non solo come un luogo di produzione, ma come un vero e proprio ecosistema da rispettare e valorizzare. La biodiversità è il cuore pulsante del nostro lavoro, un principio che guida ogni scelta, dalla coltivazione alla vinificazione. Crediamo fermamente che la natura sia un sistema complesso e delicato, dove ogni elemento, grande o piccolo, ha un ruolo fondamentale.
Tra le tante meraviglie che la natura ci offre, il trifoglio incarnato occupa un posto speciale nei nostri vigneti. Questo piccolo fiore, dal caratteristico colore rosso, è molto più di una semplice pianta ornamentale.
· Un Alleato Prezioso per il Suolo: Seminato in combinazione con altre essenze, il trifoglio incarnato contribuisce a migliorare la fertilità del terreno, fissando l’azoto e arricchendolo di sostanze nutritive. In questo modo, le nostre viti possono attingere a un terreno sano e vigoroso, producendo uve di altissima qualità.
· Un Rifugio per gli Impollinatori: Durante la fioritura, il trifoglio incarnato si trasforma in un vero e proprio banchetto per api, bombi e altri insetti impollinatori. Questi preziosi alleati sono fondamentali per la riproduzione delle piante e per la biodiversità dell’intero ecosistema.
· Un Simbolo del Nostro Impegno: Il rosso intenso del trifoglio incarnato non è solo un piacere per gli occhi, ma anche un richiamo al nostro marchio. Questo colore, così vivo e intenso, rappresenta la nostra passione per la natura e il nostro impegno nella produzione di vini di qualità, frutto di un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Promuovere la biodiversità nei nostri vigneti significa investire in un futuro più sostenibile. Scegliendo di coltivare varietà autoctone e di utilizzare pratiche agricole rispettose dell’ambiente, contribuiamo a preservare la biodiversità del territorio e a garantire la qualità dei nostri vini nel tempo.
Il trifoglio incarnato è solo uno dei tanti esempi di come, a Borgo San Daniele, la natura sia al centro del nostro lavoro. Ogni scelta, ogni azione, è guidata dalla volontà di creare un equilibrio tra produzione e rispetto per l’ambiente. Siamo convinti che solo attraverso un approccio sostenibile e attento alla biodiversità possiamo produrre vini unici e autentici, capaci di raccontare la storia del nostro territorio e la passione che mettiamo nel nostro lavoro.